Cultura

Articoli

  27 febbraio , 2011       redazione       Arte, Cultura   
 POESIA VINCITRICE: U SPìNNE E' NNA VOCE

 

U SPìNNE E' NNA VOCE ...

ECCO IL TESTO DELLA POESIA CHE HA VINTO IL 1° PREMIO DI POESI IN DIALETTO DI CALABRIA E LINGUE MINORITARIE. SI INTITOLA: U SPINNE E' NNA VOCE. FA PARTE DELLA RACCOLTA "U SPINNE" (Partono i Bastimenti...arrivano carrette di mare). Libro inedito interamente dedicato alla Nostalgia ( al nostos-algos)....al sentimento di chi parte, di chi è costretto a lasciare la propria terra verso mete lontane e sconosciute. E' la nostalgia che evoca un passato vissuto in maniera serena e spensierata, che ricorda un mondo scomparso e salvato nella memoria, nei ricordi, nel cuore.

 

PIERO DE VITA: “ U SPINNE E’ NNA VOCE!!!..”

 

Quanne mi vìnede u spinne 

pense sempe u pajìse mìje 

Mi pìgliede come na maghatìja, 

mi pìgliede a picundrìja e non ssacce chi ffà. 

Sinte sempe na voce ca mi chiàmede 

ca mi cùrrede apprìsse e mmi pàrede tutte nu sunne. 

 

Sinte sempe na voce ca mi chiàmede. 

U spinne j’è nna porta chiusa, nna mašcatura, 

na varretta, nu caghascìnne. 

U spinne j’è u vicinanze, l’aria frisca da matina,

i ciucciarille chi spurtùni,

i guagnùni ca vàne currijànne

i gattarelle. 

 

U spinne j'è nna casa cu cannìzza, nu ggallinàre, nu furne. 

nu pirrupente, i ntinche du furgiàre,

u bancarille e lla mogha du scarpàre. 

a cunsèreve  sfusa ‘nt’a carta du putujàre,

a pasta maghatagliàte e quille di zìte,

a pitta ‘n chiusa ch'i vete. 

 

U spìnne jè nnu  tint’a nnìvere. Mi fa pperde u jàto.

Jède a voce du prìvete e lli corde di campane 

a cridenza e llu pàne mpizùte, a ppìtite,

nu cuazùne mprazzicàte.

A sfurtùna cicàte, a narramàte. 


U vìghe ca si nni và, scìnnede diritte come na petra.

Mi fa ddòghe, mi fa chiànge, mi pùngede u  pitte

e come nu dillorge, a ttimpe e dd’ore, mi bbùmmede u core.

 
 

 PIERO DE VITA

 

 

PIERO DE VITA 

U SPINNE E' NNA VOCE!!!...

 

Quanne mi vìnede u spinne

pense sempe u pajìse mìje

Mi pigliede come na maghatìja,

mi pìgliede a picundrìja e non ssacce chi ffà.

 

Sinte sempe na voce ca mi chiàmede.

U spìnne j'è nna porta chiusa, nna mašcatura,

na varretta, nu caghascìnne. 

U spìnne j'è u vicinanze, l'aria frisca da matina,

i ciucciarille ch’i spurtùni,

i guagnùni ca vàne currijànne i gattarelle.

 

U spìnne j'è nna casa cu cannìzza, nu ggallinàre,nu furne.

Nu pirrupènte, i ntinche du furgiàre,

‘u bancarille e lla mmogha du scarpàre.

A cunsèreve sfusa 'nt'a carta du putujàre,

a pasta maghatagliàte e quille di zìte,

a pitta 'n chiusa ch'i vète.

 

U spìnne j'è nnu tint' a nnìvere. Mi fa pperde u jàto.

Jède a voce du prìvete e lli corde di campane

a cridenza e llu pàne mpizùte, a ppìtite,

nu cuazùne mprazzicàte.

A sfurtùna cicàte, a narramàte.

 

U vìghe ca si nni và, scinnede diritte come 'na petra.

Mi fa ddòghe, mi fa chiànge, mi pùngede u pitte

e come nu dillorge, a ttimpe e dd'ore, mi bbùmmede u core. 

                               Piero De Vita-Trebisacce

 

 

 

TREBISACCE (COSENZA):

LO SCRITTORE E DEMOLOGO PIERO DE VITA HA VINTO LA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO "POESIA IN DIALETTO DI CALABRIA E LINGUE MINORITARIE".

                                               - di PINO LA ROCCA -

 

Piero De Vita, poeta, scrittore e demologo, con la poesia in dialetto trebisaccese “U spinne e’ na voce!!! (Il desiderio è una voce) ha vinto il primo premio della prima edizione del Premio di Poesia in Dialetto di Calabria e Lingue Minoritarie, organizzato dal Centro Arte e Cultura 26 “Maria Zanoni” di Castrovillari con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza e dell’Ente Parco Nazionale del Pollino.

Si tratta di una poesia delicata e struggente, scritta in gergo dialettale trebisaccese, in cui riecheggiano e provocano forti emozioni le voci, i suoni e le suggestioni antiche che animavano un tempo i vicoli del centro storico in cui l’autore ha trascorso la sua gioventù.

Al Concorso, affidato alla giuria presieduta dalla professoressa Anna Scola, hanno partecipato moltissime opere pervenute da tutta la Regione, opere che sono state suddivise tendendo conto delle diverse aree di provenienza, tra cui la zona arbëreshe (vincitore Giovanni Troiano di Plataci) e quella grecanica, vinto da Maria Natalìa Iiriti di Bova Marina (RC).

Una bella soddisfazione per il professore De Vita, appassionato e studioso di cultura popolare a cui, tra l’altro, si deve la fondazione dell’associazione culturale “L’Albero della memoria” che svolge un ruolo essenziale nel recupero e nella valorizzazione delle tradizioni popolari. «Sono emozionato e veramente soddisfatto – ha dichiarato a caldo Piero De Vita – e dedico questo bel successo ai miei familiari, agli amici e soprattutto al mio paese a cui sono legato da amore viscerale». 

 

 

 

VOCI COLORI E SAPORI DEL DIALETTO DEL POLLINO   

( di  Domenico Donato )   

E’ PARTITO A CASTROVILLARI IL FESTIVAL DEL DIALETTO DI CALABRIA PROMOSSO DA CENTRO CULTURA ARTE 26

 

Castrovillari – “Il dialetto è un bene culturale da riscoprire e da tutelare per non perdere la nostra identità e il nostro pensiero” è questo il forte messaggio lanciato dal convegno “Voci, colori e sapori del dialetto del Pollino” tenutosi nella sala convegni della Chiesa di San Girolamo. La serata, che ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso ed attento, è stata la prima tappa della prima edizione del Festival del Dialetto in Calabria, evento ideato dal Centro d’Arte e Cultura 26, per promuovere la conoscenza del patrimonio linguistico e storico, nonché delle tradizioni popolari, dei riti religiosi, del canto, della musica e danza popolare, delle tradizioni alimentari ed enogastronomiche tipiche del territorio, legati al dialetto. Partner del Festival l’Associazione di Cultura Dialettale “Luigi Russo”, insieme al Centro Studi “Segnali Mediterranei” di Lamezia Terme e all’Associazione giovanile “Viva” di Morano Calabro. L’Assessorato alla Cultura della Regione e quello della Provincia e l’Ente Parco Nazionale del Pollino hanno dato il loro patrocinio a questa importante iniziativa che rappresenta una novità nel panorama culturale della Regione.

A scaldare gli animi la lettura di alcuni brani in dialetto tratti dal libro “jnta, fora, mminz’u làrigu” - Castrovillari nel ‘900 e gli antichi mestieri” di Maria Zanoni e Claudia Rende, da parte di Marianna Affortunato e Marco Fioravante, rappresentanti del gruppo giovanile dicitori di dialetto.

Ha poi preso la parola la prof.ssa Maria Zanoni, presidente di “Arte 26” e impegnata nell’attività di recupero del dialetto dal 1978, che ha definito il Festival un progetto alquanto ambizioso, iniziato un anno e mezzo fa. “Il nostro obiettivo – ha detto la Zanoni – è quello di recuperare il dialetto come bene culturale per riscoprire la nostra identità, senza alcuna strumentalizzazione di tipo politico, favorendone la conoscenza, la promozione e la conservazione di un patrimonio altrimenti in via di estinzione, nonché la creazione artistica.

Coinvolgendo soprattutto i giovani, il Festival farà tappa a Morano Calabro, a Catanzaro, nei paesi dove si parla l’arbereshe e l’occitano e nell’area grecanica, all’interno di esso ci saranno un concorso di pittura, uno di poesia e una rassegna di teatro in vernacolo”. I

l consigliere provinciale Piero Vico ha portato i saluti della prof.ssa Corigliano, assessore alla Cultura e con un accorato intervento ha sottolineato come il dialetto è il solo mezzo che hanno gli autori e i poeti per entrare in sintonia con la propria terra ed interpretarne il sentimento della gente. “Le nostre radici e la nostra identità sono rappresentate da esso - ha concluso Vico - e bisogna fare tutto il possibile per recuperarlo e ridargli la giusta dignità”.

 

 

Sono seguiti poi gli interventi del consigliere del Parco Nazionale del Pollino Gianni De Marco e di Claudia Rende, vicepresidente di Arte26 ed esperta di statistica.

Il primo ha portato i saluti del Presidente del Parco, l’on. Mimmo Pappaterra, ed ha posto l’accento sull’importanza della tutela e riscoperta della cultura delle genti del parco – uno dei più antropizzati d’Italia - di cui i dialetti ne sono una parte fondamentale, e della grande importanza che la cultura riveste anche come attrattiva turistica.

Claudia Rende, da alcuni studi fatti su fonti Istat, ha fatto rilevare come in alcune regioni italiane il dialetto ha una tradizione continua ed ininterrotta, mantenuto in vita soprattutto dai giovani che lo parlano correntemente mescolandolo alla lingua italiana e di come lo sperimentalismo poetico di molti autori ne ha fatto una lingua aulica. E fra un intervento e l’altro la Zanoni, Franco Pirrera, vicepresidente dell’associazione “Luigi Russo” e i giovani Affortunato e Fioravante hanno fatto “degustare” dei bellissimi e suggestivi brani di Luigi Russo (‘U jettabannu – Da Cuscilu a Puddinu – I fichi a palette), di Carmine Zofrea (‘U panu) e di Franco Pirrera (Carnevale –’U sinnacu).

Ha poi preso la parola il prof Egidio Chiarella, direttore della rivista “Segnali Mediterranei” e della televisione omonima. Nel suo brillante intervento il prof. Chiarella citando il linguista Tullio De Mauro ha definito la pluralità linguistica una ricchezza troppo forte, un fatto fisiologico per la comunità umana. Soffocarla significherebbe spegnere il cuore pulsante della stessa umanità. “Prendendo le distanze da chi sta strumentalizzando il dialetto per chiudere dei confini virtuali, in nome di una presunta identità superiore, il messaggio deve partire forte da Castrovillari perché il dialetto sia inteso da tutti come bene culturale, parte integrante del patrimonio culturale capace di accompagnare il progresso economico sociale e culturale nonché la qualità della vita; augurandoci che la politica e le istituzioni scommettano di più sulla cultura per rilanciare il nostro territorio – ha detto Chiarella – un grande plauso va fatto all’antropologa Maria Zanoni, una cultrice autentica del dialetto, guidata da un grande rigore scientifico che con il suo libro lancia un messaggio forte, di grande impatto sociale; il dialetto non è una lingua di serie B, è una lingua completa e catalogarne i termini, fissarli sulla carta è d’importanza fondamentale.

Si potrebbero istituire nelle scuole calabresi dei corsi extracurriculari, cosi come ci sono a Bologna e in molti paesi del’Emilia, corsi seguiti da centinaia di giovani e anche internet può servire da rete interculturale per la diffusione del dialetto”. Nell’ultimo intervento della serata, quello della prof.ssa Donatella Laudadio Marzano, che come sempre ha appassionato la platea, è stato presentato il libro fotografico “jnta, fora, mminz’u làrigu”. “Proust diceva che se un popolo perde la memoria perde la propria identità e quindi perde la visione di quel che sarà, per Pasolini ignorare le molteplicità linguistiche significava impoverire il pensiero. Conservare il dialetto, significa tutelare il pensiero divergente e quindi la democrazia. Il libro è una grande opera diacronica arricchita da 700 foto, molte delle quali rare, dove si possono scorgere tantissimi momenti della Castrovillari del ‘900, i grandi personaggi ma soprattutto quelli minori, storie importanti e ritratti di vita comune”. Il libro è un’opera di giustizia che ridà una seconda vita, - ha spiegato la prof.ssa Laudadio Marzano - seppur breve attraverso le foto, a chi non c’è più.

Dalle acque dell’oblio riemerge un mondo, un brusio di vita, di persone di sentimenti e si avverte un senso di perdita verso un mondo più caldo, con un forte senso di appartenenza ancorato a valori che oggi si sono persi perché chiusi nel proprio individualismo”. A conclusione dei lavori il dott. Mario Reda, presidente dell'Associazione Agronomi Cosenza ha presentato i vini delle Tenute Ferrocinto e ha invitato i presenti alla degustazione dei prelibati prodotti tipici gentilmente offerti da “Fattorie Covelli”, “Assolac”, Panetteria “La bontà del pane” e “Viola stocco e baccalà”.

 

Domenico Donato

per l’Ufficio Stampa del Festival del Dialetto di Calabria